Castellania 1960-2025: 65 anniversari

I “Testimonial”, gli Ambasciatori di Casa Coppi nel Mondo potevano mancare alla celebrazione del 65° anniversario del fatidico 2 gennaio a Castellania? Certo che no..! Due dozzine di nuvini hanno accolto l’invito della storia e hanno partecipato alla santa Messa di suffragio nella chiesetta del piccolo borgo alessandrino dove è nato e dove riposano le spoglie mortali del Campionissimo. Anzi il nostro socio Paolo Amadori, nella sua privilegiata veste di “diacono” della Chiesa di Rimini, ha personalmente distribuito i sacramenti a quanti si sono avvicinati all’Altare. Alla fine della Messa sono stati assegnati gli annuali riconoscimenti di Welcome Castellania a cura di Massimo Merlano mentre fuori, sulla piazzetta antistante si consumava un dramma. Il vecchio amico di Fausto Coppi, nonché allievo di Cavanna, il novantenne Pietro Morato, lasciava a Castellania i residui istanti di una vita nel ricordo del suo “Mito” e di una esistenza dedicata alla bicicletta e alla famiglia. Per assurdo una fine serena, appena sceso dalla sua auto, lontana dalle sofferenze di un ospedale; un fine vita che ci augureremmo tutti senza piaghe al culo, senza flebo e cateteri, ma respirando l’ultima aria della collina che tante volte aveva raggiunto nel ricordo del Campionissimo. Ovviamente il cordoglio della Nuvi vada alla famiglia certamente contrita nel dolore per l’improvvisa perdita.

Ma la vita deve continuare. Ed ecco che i nostri soci più allenati e in forma hanno pensato bene di raggiungere Tassarolo dove si mangiano i migliori ravioli del basso Piemonte. E a tavola eravamo molto numerosi, una trentina, con ospite illustre quella Marina Coppi che, accompagnata dal marito Gianni, si è divertita moltissimo vedendo il proverbiale affiatamento che regna nel sodalizio. Marino Vigna, senatore onorario, e la Mary Cressari hanno dato sostanza “storica” al rifornimento a cui erano presenti anche gli storici veterani giornalisti Sergio Meda e Gianfranco Josti, nonché l’onorevole Davico, amico da sempre della Nuvi. A fine convivio, dopo i saluti del Presidente Roberto Zauli e del dott. Paolo Tosi (inventore dell’Ischirogeno e affini), sono state gettate solide basi per le future avventure nella storia, avventure marchiate NUVI.

Foto di William Salvioli

Lascia un commento